Nordic Walking: la prima parte della stagione 2025
08 Agosto 2025Il campionato prende forma con prove emozionanti a Bosisio, Bassano e Urbisaglia.
(A cura della Redazione Master). Ecco le cronache delle gare di NW disputate nella prima parte della stagione 2025, entrata nel vivo con tre appuntamenti di grande interesse, che hanno visto protagonisti atleti di spicco e gare intense, tra colpi di scena e conferme. Dopo la prima prova del Campionato Italiano sui 10 km a Bosisio Parini, la prova unica del Campionato Italiano sui 5 km a Bassano del Grappa e la seconda tappa del circuito a Urbisaglia (MC), il circuito tricolore si fa sempre più avvincente e ricco di spunti tecnici e agonistici.
BOSISIO PARINI. Il 13 aprile la stagione è partita con la classica gara di Bosisio Parini (LC), che ha inaugurato il Campionato Italiano 10 km. La sfida ha visto un livello tecnico molto alto con una nutrita partecipazione di atleti provenienti da diverse regioni italiane. I protagonisti assoluti si sono contesi la vittoria fino all’ultimo metro, se si pensa che i primi due assoluti, sia maschile che femminile, sono in classifica nell’ordine, ma con lo stesso tempo:
1° posto: Luigi Sesso (Runners Team Zanè)
2° posto: Fulvio Bussolari (G.S. Alpini VI)
3° posto: Cristian Giannattasio (U.S. San Maurizio)
Nel settore femminile si sono distinte:
1ª classificata: Paola Vicenzi (U.S. San Maurizio)
2ª classificata: Sara Zennaro (ASD Nordicwalkinitaly)
3ª classificata: Danila Medizza (Trieste Atletica)
La classifica generale ha iniziato a delineare i candidati più forti per il titolo tricolore, ma, soprattutto, ha già piazzato importanti distacchi nella classifica a squadre: i plurivincitori maschili di 6 scudetti consecutivi del G.S.Alpini Vicenza, complici molte assenze ed infortuni e l’applicazione di un nuovo regolamento, hanno subito la forte imposizione degli atleti di Nico Runners di Bassano, sia a livello assoluto, sia, e ancor più, a livello master, per la nuova classifica che somma tutti i concorrenti di tutte le categorie.
BASSANO. L’evento clou del mese di maggio è stato il Campionato Italiano individuale sui 5 km, disputato il 18 maggio nel suggestivo Parco Ragazzi del ’99 a Bassano del Grappa. L’organizzazione, affidata alla Scuola di Nordic Walking di Bassano con la collaborazione del Gruppo Sportivo Alpini Vicenza, ha accolto numerosi atleti in una giornata di sport e fair play. Un episodio particolare ha caratterizzato la gara maschile: uno degli atleti di punta Fulvio Bussolari (G.S. Alpini VI), dopo una prestazione molto competitiva, è stato erroneamente fermato per una presunta penalità dai giudici di gara. Nonostante la penalizzazione, Bussolari è riuscito a chiudere la gara in prima posizione, ex aequo con il campionissimo Luigi Sesso (Runners Team Zanè).
Grandi soddisfazioni per la FIDAL Veneto nell’assegnazione dei primi titoli tricolori 2025 del Nordic Walking dove, per la nostra regione, oltre ai due titoli assoluti (di cui uno doppio), anche quelli di categoria vedono i nostri atleti sul gradino più alto in 10 classifiche su 18:
Campioni Italiani Individuali Assoluti 5 km di Nordic Walking
Femminili – Sara Zennaro (ASD Nordicwalkinitaly)
Maschili – Fulvio Bussolari (G.S.
Maschili – Fulvio Bussolari (G.S.
Alpini VI) e Luigi Sesso (Runners Team Zanè)
Campioni Italiani Individuali di Categoria 5 km di Nordic Walking
SF40: Michela Battaggia (G.S.Alpini Vicenza)
SF60: Paola Perdoncin (Nico Runners)
SF70: Flora Tardini (Atl.Montebelluna)
SM45: Fabio Ferraro (Nico Runners)
SM50: Massimo Cavedon (Nico Runners)
SM55: Luigi Sesso (Runners Team Zanè)
SM65: Raffaele Gambasin (Nico Runners)
SM70: Carlo Donadini (Atl. Montebelluna)
SM75: Paolo Cappellotto (Nordicwalkinitaly)
SM85: Ampelio Pillan (G.S.Alpini Vicenza)
URBISAGLIA. La seconda tappa del Campionato Italiano 10 km si è svolta a Urbisaglia (MC) il 7 giugno, in una cornice paesaggistica suggestiva e tecnica, che ha messo alla prova la resistenza e la tecnica degli atleti. Nella prova femminile la veneta Sara Zennaro ha pareggiato i conti con Paola Vicenzi che nella prima prova l’aveva superata per un solo centesimo. In questa seconda tappa, la Zennaro si è invece imposta con carattere ponendo un bel distacco tra se e l’avversaria e rimandando il duello decisivo per il titolo all’ultima prova di Mestre. Ma un’altra veneta protagonista si è affacciata sul palco del Nordic Walking: la vicentina (di Schio) Silene Marchioro (G.S.Alpini Vicenza), alla sua prima stagione in questa disciplina, si è aggiudicata il quinto posto risalendo in progressione costante dalle retrovie. Ma non è un nome nuovo dell’atletica in quanto Silene è stata per anni ai vertici nazionali della marcia su pista e su strada e quindi ci aspettiamo ulteriori suoi progressi nel nordic walking che la vede ancora esordiente.
Al maschile si ripresenta il duello tra Sesso e Bussolari, con il primo ancora vincente a mettere un’ipoteca sull’ennesimo titolo tricolore. Costante la performance di Fabio Ferraro (Nico Runners) che ripete il 4° posto di Bassano, mentre torna a farsi vedere con prepotenza Mauro Ronchi (G.S.Alpini Vicenza) ottimo terzo e in piena rimonta sui primi due. Della stessa squadra torna a farsi vedere anche Siro Pillan, che conduce la gara per un paio di giri e contribuisce ad un buon recupero di punti per la classifica a squadre maschili:
Il punteggio di tappa è di 167 a 151 a favore di G.S.Alpini Vicenza sui Nico Runners e 16 sono, quindi, i punti recuperati, che potrebbero, però, non bastare per vedere riconfermato lo scudetto. Nico Runners, infatti, avrà buone possibilità di difendere i 25 punti di vantaggio che ancora rimangono in classifica generale.
Il punteggio di tappa è di 167 a 151 a favore di G.S.Alpini Vicenza sui Nico Runners e 16 sono, quindi, i punti recuperati, che potrebbero, però, non bastare per vedere riconfermato lo scudetto. Nico Runners, infatti, avrà buone possibilità di difendere i 25 punti di vantaggio che ancora rimangono in classifica generale.
Dopo due prove sui 10 km, la classifica generale provvisoria del Campionato Italiano vede al comando, in campo maschile, Luigi Sesso (Runners Team Zanè), seguito da Fulvio Bussolari (G.S. Alpini VI) e poi una sfida apertissima per il terzo gradino del podio con ben quattro contendenti (Giannattasio, Torres, Proietti e Ferraro). In campo femminile Vicenzi e Zennaro, come detto, a pari merito per il titolo e Medizza e Primozic ex aequo a giocarsi il terzo posto.
Nelle categorie conducono (in grassetto gli atleti veneti):
SF40: BATTAGGIA (G.S.ALPINI VICENZA)
SF45: PRIMOZIC (TRIESTE ATLETICA)
SF50: BOLLINI (ASD NICO RUNNERS)
SF55: PERIN (U.S. SAN MAURIZIO)
SF60: VICENZI (U.S. SAN MAURIZIO)
SF65: CROSINA (U.S. SAN MAURIZIO) e BRACHETTI (JALMICCO CORSE ASSOCIAZIONE SP)
SF70: VIOL (ATLETICA AVIANO)
Allievi: TURCONI (NORDIC WALKING ALTOMILANESE)
SM45: FERRARO (ASD NICO RUNNERS)
SM50: CAVEDON (ASD NICO RUNNERS)
SM55: SESSO (RUNNERS TEAM ZANE')
SM60: PROIETTI (ATLETICA CIVITANOVA)
SM65: GAMBASIN (ASD NICO RUNNERS)
SM70: DONADINI (ATL.MONTEBELLUNA)
SM75: CAPPELLOTTO (ASD NORDICWALKINITALY)
SM80: SONCIN (FOR RUN SPORTS TEAM A.S.D.)
SM85: PILLAN A. (G.S.ALPINI VICENZA)
Il Campionato Italiano proseguirà il 13 settembre a Mestre (VE) con la terza prova sui 10 km, valida anche come prova unica del Campionato Regionale Veneto individuale e di categoria, mentre il 21 settembre a Vicenza si disputerà la prova unica del Campionato Italiano di Staffette 4×2000 m, appuntamenti che si preannunciano decisivi per la definizione dei titoli.
SF45: PRIMOZIC (TRIESTE ATLETICA)
SF50: BOLLINI (ASD NICO RUNNERS)
SF55: PERIN (U.S. SAN MAURIZIO)
SF60: VICENZI (U.S. SAN MAURIZIO)
SF65: CROSINA (U.S. SAN MAURIZIO) e BRACHETTI (JALMICCO CORSE ASSOCIAZIONE SP)
SF70: VIOL (ATLETICA AVIANO)
Allievi: TURCONI (NORDIC WALKING ALTOMILANESE)
SM45: FERRARO (ASD NICO RUNNERS)
SM50: CAVEDON (ASD NICO RUNNERS)
SM55: SESSO (RUNNERS TEAM ZANE')
SM60: PROIETTI (ATLETICA CIVITANOVA)
SM65: GAMBASIN (ASD NICO RUNNERS)
SM70: DONADINI (ATL.MONTEBELLUNA)
SM75: CAPPELLOTTO (ASD NORDICWALKINITALY)
SM80: SONCIN (FOR RUN SPORTS TEAM A.S.D.)
SM85: PILLAN A. (G.S.ALPINI VICENZA)
Il Campionato Italiano proseguirà il 13 settembre a Mestre (VE) con la terza prova sui 10 km, valida anche come prova unica del Campionato Regionale Veneto individuale e di categoria, mentre il 21 settembre a Vicenza si disputerà la prova unica del Campionato Italiano di Staffette 4×2000 m, appuntamenti che si preannunciano decisivi per la definizione dei titoli.
Questa stagione di Nordic Walking agonistico conferma l’alto livello tecnico e l’entusiasmo crescente per una disciplina in forte espansione, capace di coniugare sport, natura e socialità. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti e le classifiche finali!
Articolo redatto da Siro Pillan della Redazione Master

La partenza maschile nella prova di Bosisio Parini (archivio GSA VI)
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |