Master. I CdS confermano Atl. Vicentina e Atl. Insieme ai vertici regionali

02 Giugno 2025

Manifestazione impreziosita dalla m.p.i. della 4x400 SF50 vicentina
(A cura della Redazione Master). La collaudatissima ed efficientissima organizzazione dell’Atl. S.Biagio ha fatto ancora una volta da cornice al campionato regionale di società master. I podi sono esattamente quelli dell’edizione di un anno fa e tutte le squadre hanno migliorato i punteggi, in qualche caso in misura consistente. In particolare spiccano le conferme ai vertici per l’Atl. Vicentina fra i maschi e l’Atl. Insieme VR fra le femmine, le formazioni che nel 2024 hanno rappresentato il Veneto nella finale nazionale proprio in questo impianto (la Vicentina in entrambe le competizioni). Restano ancora da disputare diverse prove regionali per avere un quadro generale della fase di qualificazione alle finali di Catania, e la finestra temporale per acquisire punteggi utili scadrà oltre la metà di luglio; pertanto occorrerà attendere parecchio per i risultati definitivi, ma rileviamo fin d’ora gli ottimi punteggi della compagine veronese seguita a breve distanza da quella vicentina nel settore femminile, così come ancora l’Atl. Vicentina in quello maschile.
Fra le prestazioni di questo CdS, la più brillante è stata quella della staffetta 4x400 SF50 della formazione berica che ha stabilito la m.p.i. chiudendo in 4:22.55. Il quartetto (Katia Agostinetto, Anna Beggio, Mina Rigoni, Lisa Carraro) dopo aver stabilito il primato nella 4x800 a Brugnera si prende la leadership nazionale anche nella più prestigiosa specialità strappandola per mezzo secondo all’altra società veneta dell’Atl. Insieme. Un bellissimo confronto che esalta un movimento femminile veneto davvero all’avanguardia e in grande fermento, come dimostrano anche le migliori prestazioni regionali da parte delle atlete venete, riepilogate in coda all’articolo.
Le classifiche definitive della fase di qualificazione arrriveranno il mese di agosto, con l’attenzione rivolta alla fase nazionale di Catania del 21 e 22 settembre. Chiaramente questo obiettivo vale soprattutto per le formazioni di vertice che abbiamo citato, ma ricordiamo che Atl. S. Biagio (maschi) e Riviera del Brenta (femmine) lo scorso anno non erano molto distanti dalla qualificazione e che possono riprovare a entrare nel novero delle migliori 24 a livello nazionale. Così come occorre fare un plauso alle altre squadre che si sono classificate realizzando i fatidici 13 punteggi (con almeno una staffetta), cosa non scontata, che implica una importante presenza spalmata nelle varie specialità: Galliera Veneta, Riviera del Brenta, Insieme VR e Virtus Este fra i maschi e Trevisatletica fra le femmine.

TUTTI I RISULTATI

LE FOTOGALLERY: SABATO e DOMENICA (foto Ardelean per Fidalveneto)

LA CLASSIFICA MASCHILE
ATL. VICENTINA 10691 punti
ATL. SAN BIAGIO TV 9677 p.
ATL. GALLIERA VENETA PD 9336 p.
ATL. RIVIERA DEL BRENTA VE 8839 p.
ATL. INSIEME VR 7203 p.
VIRTUS ESTE PD 6346 p.

LA CLASSIFICA FEMMINILE 
ATL. INSIEME VR 11999 punti
ATL. VICENTINA 11704 p.
ATL. RIVIERA DEL BRENTA VE 8905 p.
TREVISATLETICA 8520 p.

LA M.P.I.
Atl. Vicentina (AGOSTINETTO Katia/BEGGIO Anna/RIGONI Mina/CARRARO Lisa) - 4x400 SF50 - 4:22.55 - prec. Atl. Insieme VR (Sattin/Pascon/Manfrin/Di Luzio) 4:23.16 del 2024 a S.Biagio

LE M.P.V.
FERRAZZO Tania (Spak4 PD) - Giavellotto SF45 - 27,52
MANFRIN Marta (Atl. Insieme VR) - 200 SF50 - 27.64 (-1.3)
DONA' Barbara (Atl. Vicentina) - Martello SF50 - 39,46
LEONARDI Lucia (Atl. Insieme VR) - Martello SF55 - 34,11
SARAN Lorena (Atl. Ponzano TV) - 400 SF60 - 400 SF60 - 1:11.68
PIERRI Michela (Atl. Vicentina) - Martello SF65 - 21,68
GRASSELLI Bruna (Atl. Vicentina) - Peso SF70 - 7,69
Atl. Vicentina (GROSSO Bruno/LIEVORE Rolando/RIZZATO Pierantonio/ZATTRA Bruno) 4x100 SM75 - 1:12.83 

Articolo redatto da Sandro Sandri della Redazione Master. Consulenza statistica di Filippo Luigi Fasolato

Per segnalazioni scrivi a: redazione.master@fidalveneto.it

Se non l'hai già fatto unisciti al gruppo Facebook: Fidal Veneto Settore Master.


Le premiazioni delle squadre maschili e femminili (foto Ardelean per Fidalveneto).


Condividi con
Seguici su: