Ultrabericus Trail nel segno di Angella e Saggin

16 Marzo 2025

Quasi duemila atleti al via della 14^ edizione dell'attesa manifestazione fuoristrada
Nonostante la pioggia e il fango, quasi 2.000 atleti si sono sfidati nella 14^ edizione dell'Ultrabericus Trail. Le cinque gare in programma, nel cuore dei Monti Berici, hanno visto trionfare Diego Angella e Irene Saggin nella prova regina, la "Integrale" da 65 km con 2.500 metri di dislivello positivo. La staffetta Twin Lui&Lei è stata conquistata da Daniel Vinco e Sofia Toniolo, mentre nella Marathon (43 km, 1.500 mD+) si sono imposti lo sloveno Zan Zepic e Dinahlee Calzolari. La Urban (21 km, 700 mD+) è andata a Mirco Soprana e Mali Nuša.

ANGELLA & SAGGIN - La competizione più lunga e impegnativa ha visto subito protagonisti i favoriti, tra cui Angella, Bonfante, Marchi, Verlato, Barbieri e Bassi. La battaglia si è ristretta ben presto a un duello tra il bresciano Diego Angella e Nicola Bassi, già finalisti dell'edizione 2024. Angella ha preso il comando e, favorito dalle difficili condizioni meteo, ha lasciato indietro Bassi di oltre 20 minuti, chiudendo la gara in 5 ore, 34 minuti e 53 secondi, terzo miglior tempo di sempre. Terzo posto per Marco Ghelfi. Tra le donne, la sfida tra Veronica Maran e Irene Saggin è rimasta aperta fino agli ultimi 15 km, quando il terreno fangoso ha favorito la vicentina Saggin. Tagliando il traguardo in solitaria, ha conquistato la vittoria davanti a Maran e Aurora Invernizzi.

ZEPIC & CALZOLARI - Zan Zepic, già vincitore nel 2024, ha replicato il successo con una gara impeccabile, distaccando gli avversari dopo i primi 10 km e gestendo il vantaggio fino al traguardo. Luca Carrara ha tentato di insidiare lo sloveno, ma il fondo fangoso lo ha penalizzato nella seconda metà della gara. In campo femminile, Dinahlee Calzolari ha dominato sin dai primi chilometri, lasciando indietro Nicol Guidolin, che ha comunque ottenuto un ottimo secondo posto. Terza posizione per Alice Vaccari.

SOPRANA & NUSA - La gara più breve, ma comunque impegnativa, ha visto un duello serrato tra Mirco Soprana e Alberto Garcia. Quest'ultimo, determinato a riscattare un errore di percorso nel 2024, ha inseguito Soprana per tutta la gara, ma il veronese ha mantenuto il comando fino al traguardo. Terzo posto per Daniele Montecalvo. Tra le donne, Mali Nuša ha imposto il proprio ritmo sin dall'inizio, lasciando indietro Valentina Monsorno e Linda Meridio, che hanno completato il podio.

VINCO & TONIOLO - La Twin Lui&Lei è stata dominata da Daniel Vinco e Sofia Toniolo, che hanno accumulato un buon vantaggio nella prima frazione e mantenuto il controllo fino alla fine. Secondo posto per Gianluca Barbiero e Alessandra Olivi, terzi Lucia Forte e Fabio Capuzzo. Infine, la prova di nordic walking ha visto la vittoria di Raffaele Gambasin, seguito da Silvano Zanella e Bernard Leroy Olivier. Tra le donne, successo per Monica Tita davanti a Roberta Arca e Chiara Ortolani. L'Ultrabericus Trail 2025 si conferma una competizione di altissimo livello, capace di esaltare i migliori specialisti del trail running nonostante le difficili condizioni atmosferiche.
 

CLASSIFICHE



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate