Tutte le gare nel Lazio nel weekend
27 Marzo 2025Sabato 29 e domenica 30 marzo, sono previste nella nostra Regione, gare su strada e in pista: nel pomeriggio di sabato 29, a Colleferro manifestazione d’apertura delle gare in pista da parte del Comitato Provinciale della FIDAL Roma Sud, con il Trofeo Primavera. Nella giornata di domenica 30, sono in programma a Latina, i Campionati Provinciali Giovanili in pista, organizzati dal CP FIDAL Latina; ancora a Latina, la gara nazionale su strada della 23ª Mezza Maratona di Latina e a Roma, la prima edizione nazionale della gara su strada della Vertical Race.
COLLEFERRO – Sabato 29 marzo, manifestazione d’apertura delle gare in pista da parte del Comitato Provinciale della FIDAL Roma Sud, con il Trofeo Primavera. Organizzazione a cura della società dell’Atletica Colleferro Segni.
Le gare allo stadio comunale ‘Maurizio Natali’, con l’ingresso su Viale Europa, si svolgeranno nel pomeriggio a partire dalle ore 14, e interesseranno tutte le categorie FIDAL, dai più piccoli fino a quella Master. Il programma in pista prevede gare di velocità dai 50 ai 500 metri, mentre per il mezzofondo ci sarà solamente il 1000. Sulle pedane, con il peso, lungo e vortex.
Le iscrizioni dal sito federale termineranno giovedì 27 marzo alle ore 24, e saranno consultabili da venerdì 28 dopo le ore 15.
********
LATINA – Anche il Comitato Provinciale della FIDAL Latina, apre alle gare in pista, con i Campionati Provinciali Giovanili.
I Campionati sono dedicati alle categorie giovanili degli Esordienti, Ragazze/i e Cadette/i; spazio anche a gare di contorno per gli atleti Assoluti e Master. Inizio delle competizioni dalle ore 14.30, con il Biathlon per gli Esordienti a seconda dell’età (50, 50hs, peso, lungo, vortex). Per i Ragazzi/e (60hs, 150, alto e peso). Per i Cadetti/e (150, 600, alto e giavellotto). Per le categorie assolute e Master (300, 1000, asta e giavellotto).
Le iscrizioni si potranno effettuare esclusivamente dal sito federale e termineranno giovedì 27 marzo alle ore 24, saranno consultabili da venerdì 28 dopo le ore 15.
******
LATINA - L’ASD In Corsa Libera è la società organizzatrice della 23ª Mezza Maratona di Latina, con il patrocinio delle seguenti istituzioni: Regione Lazio, Comune di Latina, Provincia di Latina, CONI Lazio ed Opes. La manifestazione certificata dalla FIDAL come tappa ‘Bronze’.
Un tracciato omologato rapido e prettamente pianeggiante di 21.097 km, partirà alle ore 9 dalla pista del Campo CONI di via Botticelli e collegherà il centro della città con il lungomare di Latina.
Dopo il bis del Campionato italiano con la Maratona Maga Circe, attesissimo l’appuntamento podistico che animerà il capoluogo pontino domenica 30 marzo 2025, con più di 1600 partecipanti previsti, ha in programma anche la 9,8 km e la Family Walk gratuita di 2,7 km.
“Siamo pronti ancora una volta a scendere in campo per omaggiare la nostra città con una Mezza Maratona che sta crescendo a dismisura e che ogni anno muove economia e turismo sportivo – commenta il presidente della asd In Corsa Libera Davide Fioriello – La Mezza Maratona è diventata un appuntamento imperdibile per corridori e appassionati, e siamo entusiasti di vedere come ogni anno partecipanti da ogni parte d'Italia e del mondo scelgano di unirsi a noi. Il nostro obiettivo è continuare a far crescere questa manifestazione, promuovendo i valori dello sport, della salute e dell'ospitalità che la nostra città ha da offrire. Invitiamo tutti a partecipare, sia come corridori che come tifosi, per vivere insieme una giornata di festa e condivisione. Ringrazio in anticipo il direttore tecnico di gara Sergio Zonzin e tutti gli addetti ai lavori”.
********
ROMA – Le strade che lambiscono lo Stadio Olimpico ed il Foro Italico, saranno il teatro della prima edizione della Vertical Race di domenica 30 marzo gara podistica su strada di 10 km omologata dalla FIDAL tappa ‘Bronze’ aperta a tutti, promossa dalla Fondazione Vertical ed organizzata dal punto di visto tecnico dalla società della Forhans Team.
La corsa, che nelle intenzioni vuole ritagliarsi uno spazio importante nel panorama del running capitolino anche nei prossimi anni, persegue l’obiettivo dell’integrazione fra atleti paralimpici e tutti insieme sulla linea di partenza. A pochi giorni dallo start sono già oltre 700 gli atleti che hanno già prenotato il pettorale, a testimonianza della credibilità del messaggio che si vuole lanciare, ed altri probabilmente se ne aggiungeranno nelle ore che ci separano dal via.
Lo start sarà dato puntuale alle ore 9 da via Costantino Nigra, dove è posto anche il traguardo di arrivo, al termine di un percorso scorrevole e veloce (non inganni il nome della gara) proprio nel cuore dell’area più sportiva della Capitale.
Importanti le finalità che la Fondazione Vertical si prefigge e che vuole proporre all’attenzione del mondo sportivo attraverso questa corsa. La Vertical Race nasce per sostenere e raccogliere fondi per la ricerca sulle lesioni midollari che la Fondazione stessa, che quest’anno celebra il suo ventennale, persegue da anni con iniziative nazionali ed internazionali legate alla moda, allo spettacolo e al sociale. Fra gli obiettivi la realizzazione del Vertical Research Center, per trasformare gli attuali spazi della Fondazione in un centro di ricerca all'avanguardia, dedicato allo studio delle lesioni midollari, con la realizzazione di laboratori di ricerca italiani che collaborino con le migliori università.
Non potevano certo mancare al via Paolo e Sara Vargetto, padre e figlia spesso presenti nelle corse della Capitale, i quali gareggiano insieme con papà Paolo che spinge Sara sulla sua carrozzina fino al traguardo, creando una simbiosi perfetta tra i due.
Ad accompagnare i protagonisti della gara anche i Pacer di Marathon Truppen di Mauro Firmani.
Tutti gli iscritti potranno dedicare la propria corsa ad una persona speciale scrivendo il nome sul pettorale di gara.
“Abbiamo voluto organizzare questa manifestazione-ha sottolineato Fabrizio Bartoccioni Presidente della Fondazione Vertical- con un triplice scopo: quello di regalare ai runners un evento affascinante, su un percorso che certamente diventerà caro ai romani; quello di accelerare quei processi di inclusione e di integrazione fra atleti portatori di handicap e sportivi praticanti dei quali siamo da sempre promotori e che vogliamo implementare con iniziative che abbraccino, ad ampio raggio, i diversi settori della vita sociale; per accendere i riflettori su una tematica che ci sta molto a cuore e per la quale lavoriamo da oltre 20 anni con risultati, organizzativi e mediatici, di grande effetto. Spero che la Vertical Race diventi una tradizione del podismo romano, un potente volano di sensibilizzazione che implementeremo con numerosi eventi collaterali che stiamo già studiando, nei prossimi anni “.
mor.sad.
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |