San Vendemiano salta con Pichardo
16 Giugno 2025L'olimpionico in pedana domani nel meeting trevigiano, Larissa Iapichino madrina
San Vendemiano si prepara ad applaudire due stelle dell’atletica mondiale: Larissa Iapichino e Pedro Pichardo sono le vedette del 5° Meeting Internazionale ATL-Etica che domani, martedì 17 giugno, con inizio alle 18, promette spettacolo allo stadio comunale di San Vendemiano (Treviso). La manifestazione si aprirà con le gare giovanili del 4° Meeting del Talento Giovanile ATL-Etica – memorial Francesco De Coppi e proseguirà con le competizioni del 5° Meeting Internazionale ATL-Etica – memorial Prof. Ivo Merlo. L’ingresso è libero. Il cartellone internazionale prevede sei gare maschili (100, 800, 3000 siepi, 400 ostacoli, triplo e giavellotto) e altrettante gare femminili (200, 800, 1500, 400 ostacoli, asta e triplo). Oltre 430 gli atleti iscritti, in rappresentanza di una decina di nazioni.
PRESENTAZIONE – Questa mattina, nella sala consiliare del Comune di San Vendemiano, la presentazione ufficiale dell’evento. “Di ATL-Etica mi piace tantissimo la seconda parte del nome - ha commentato il presidente del Coni regionale, Dino Ponchio, accompagnato dal delegato provinciale Mario Sanson -. Etica significa rispetto delle regole e delle persone, il cardine dello sport, e sono contento che ATL-Etica sia ufficialmente attiva, con la nuova ragione sociale, anche nel campo del sociale. Ci aspetta una grande meeting, che coniuga lo sport di base e l’attività di massimo livello. Una serata da non perdere”.
“L’atletica italiana è in salute e si sta avvicinando al grande impegno di fine mese con i Campionati Europei a squadre - ha aggiunto il presidente della Fidal regionale Sergio Baldo -. Il movimento regionale è vivace e, come comitato veneto, stiamo per lanciare degli innovativi progetti legati al sociale. Il Meeting di San Vendemiano significa inclusione, innovazione e sport di alto livello. E’ un evento che sta crescendo e mi auguro continuerà a farlo anche nel prossimo futuro”. ATL-Etica San Vendemiano – rappresentata dal vicepresidente Mariangela Di Benedetto e dal direttore tecnico Andrea De Lazzari – ha anche ufficializzato la prossima affiliazione alla Fispes, la Federazione italiana sport paralimpici e sociali. Tra gli intervenuti alla presentazione anche il presidente della Fidal provinciale Oddone Tubia, il sindaco di San Vendemiano Guido Dussin e la consigliera regionale Sonia Brescacin.
APPLAUSI PER LARISSA – Domenica sera era in pedana (6.90 ventoso, seconda classificata) al meeting di Stoccolma per sfidare le migliori lunghiste al mondo nella tappa svedese della Wanda Diamond League. E domani sarà l’ospite d’onore, insieme a Pichardo, del meeting di San Vendemiano. Larissa Iapichino, campionessa europea indoor, volto di un’atletica azzurra giovane e vincente, ha iniziato la stagione all’aperto il 31 maggio, a Palermo, superando per la prima volta i sette metri (7.06), barriera dell’eccellenza nel salto in lungo femminile. A San Vendemiano non gareggerà, ma sarà in campo per ricevere l’abbraccio dei tifosi e rinnovare l’amicizia con ATL-Etica Impresa Sociale, società di cui il papà-coach, Gianni, è dirigente.
I SALTI DI PICHARDO – Il meeting di San Vendemiano rappresenterà la terza uscita stagionale di Pedro Pichardo. Il 12 giugno, nella tappa della Wanda Diamond League di Oslo, il triplista, da quest’anno tesserato con ATL-Etica Impresa Sociale, ha aggiunto 3 centimetri al record stagionale, atterrando a 17.06. “Sono contento di gareggiare a San Vendemiano e di poter essere da stimolo ed esempio per tanti giovani – ha commentato Pichardo, a margine della conferenza stampa, accompagnato dal papà-allenatore Jorge -. Salterò con una rincorsa ridotta di nove passi, più il preavvio, invece degli abituali 14. Sono sicuro di poter realizzare una misura significativa, mi piacerebbe il record stagionale. Nelle prime due gare di quest’anno non ero al massimo, a causa di un piccolo problema fisico, ma adesso sto bene. Ho lavorato tanto per regalare una bella misura al pubblico di San Vendemiano”. Trentun anni, cubano naturalizzato portoghese, Pichardo ha un primato di 18.08 che rappresenta la sesta prestazione mondiale di tutti i tempi. E’ stato campione olimpico a Tokyo nel 2021 e argento l’anno scorso a Parigi. Nel palmarés vanta anche un titolo mondiale (Eugene 2022) e due argenti iridati (Mosca 2013 e Pechino 2015); un argento (Belgrado 2022) e un bronzo (Sopot 2021) ai Mondiali indoor. E’ stato campione europeo indoor a Torun nel 2021 e argento a Istanbul nel 2023. All’aperto si è laureato campione europeo a Mosca nel 2022 e l’anno scorso, nella rassegna continentale di Roma, è stato protagonista di un fantastico duello con l’ex connazionale (naturalizzato spagnolo) Jordan Alejandro Diaz Fortun: Pichardo è giunto secondo, ma è stato ancora una volta capace di superare i 18 metri (18.04). Detiene il record nazionale di Cuba (18.08) e di Portogallo (18.04). Nel 2024 ha anche vinto la Wanda Diamond League per la terza volta. Un fuoriclasse assoluto, coinvolto anche nel progetto “Canguro” che prevede, su iniziativa di ATL-Etica San Vendemiano, una serie di interscambi tecnici e culturali con Paesi come Cuba e Portogallo. La sua gara inizierà alle 21. In occasione della presentazione del meeting, gli organizzatori hanno donato a Pichardo un pettorale simbolico con indicata la misura del record del mondo. Forse troppo, ma l’attesa per la gara di salto triplo è altissima.

Un momento della presentazione del meeting di San Vendemiano (foto Atleticamente/organizzatori)
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |