Quasi 10.000 per la FIAT Torino City Marathon

24 Novembre 2025

Successo di partecipanti per la manifestazione che racchiudeva al suo interno anche la Mezza Maratona e la non competitiva FIAT Torino City Run. Nella maratona vince il Kenya, nella mezza successo per Gianluca Ferrato.
(da comunicato stampa organizzatori)

Quasi 10.000 i runner che hanno invaso le sue strade per la FIAT Torino City Marathon, Fiat Torino City Half Marathon e la non competitiva FIAT Torino City Run. Partenza per la gara più lunga da Piazza Castello, location che ha fatto poi da cornice all’arrivo di tutte e tre le distanze (la mezza ha preso invece il via da Nichelino).

Ad aggiudicarsi la maratona i keniani Elvis Chebor Tabarach, giunto al traguardo dopo 2h14:54 dopo aver lasciato la compagnia al 35mo chilometro, e Naomi Kakoko Limamurei, che, al termine di una gara condotta in solitaria, ha fermato il cronometro a 2h31:01. Sul podio maschile, ancora Kenya con Peter Wahome Murithi, secondo in 2h16:48, e l’americano T-Roy Brown, terzo in 2h17:41. Andrea Belleri (Atl. Falegnameria Guerrini) è stato il primo italiano a tagliare il traguardo, in 2h28:19, primo dei piemontesi invece Pietro Dutto (Atl. Roata Chiusani), 15mo in 2h32:47.
Al femminile, podio tutto keniano con il secondo posto di Perez Jerubet in 2h38:04 e il terzo di Rebecca Jepchirchir Korir in 2h39:36. Prima italiana Manuela Serra (Persicetana Podistica), quinta assoluta in 2h55:56, ottava la prima delle piemontese, Sarah Aimee L’Epee (Atl.

Roata Chiusani) in 3h01:17.

 
I più veloci nella FIAT Torino City Half Marathon sono stati invece Gianluca Ferrato (Atletica Saluzzo) in 1h05:18 e la francese Solene Binet in 1h16:12. Per Ferrato gara autoritaria, sempre al comando, in solitaria, sin dal quarto chilometro. Alle sue spalle si sono piazzati Mustapha Boussifi (ASD Gli Amici di Marcello), secondo in 1h07:02, e il francese Laurent Razat, terzo in 1h08:15. Sul podio femminile salgono invece le piemontesi della S.A. Valchiese Alessia Scaini, seconda in 1h17:30, e Isabella Caposieno (G.S. Orecchiella Garfagnana), terza in 1h17:34, separate tra loro da appena quattro secondi in un arrivo di grande intensità.
 
La non competitiva FIAT Torino City Run non è stata solo una grande festa di sport, ma una forte testimonianza di solidarietà. Grazie al supporto di Santander, charity partner della manifestazione, e a tutte le persone che hanno scelto di partecipare, sono stati donati 20.000 euro alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Tra i partecipanti anche Ayyoub El Bir, portacolori della Sicilia Running Team (dopo aver corso per Atletica Biotekna, Pro Sesto e Atl. Pinerolo), residente a None (TO), in cura proprio a Candiolo per una forma tumorale scoperta nel mese di maggio e che ha portato la propria testimonianza.

File allegati:
- RISULTATI



Condividi con
Seguici su: