Pista. Alessandria per il CdS u18

16 Maggio 2025

Sabato e domenica la prova regionale del CdS Allievi e Allieve. 1050 atleti gara con circa 600 atleti impegnati nella due giorni di gare. Tra i protagonisti attesi Alessia Succo impegnata sui 200 metri e sui 100hs.
Sabato 17 e domenica 18 maggio ad Alessandria si disputerà la fase regionale del CdS Allievi e Allieve, valido anche come prova indicativa di selezione per la rappresentativa U18 che prenderà parte al Brixia Next Gen del prossimo 25 maggio. Numeri importanti anche in questa occasione, così come lo era stato per i CdS Assoluti dello scorso fine settimana: 1050 atleti gara per un totale di circa 600 atleti impegnati nella due giorni di gare.

ALLIEVE. Il nome di spicco della manifestazione è certamente quello di Alessia Succo (Atl. Settimese), iscritta sui 100hs e sui 200 metri. Nei 100hs l’azzurrina vanta un 13.21 ventoso corso a Chiari lo scorso 6 aprile (+4.9) mentre sul mezzo giro di pista ha un personale di 24.30 (-0.4) corso ad ottobre 2024 ad Alba. Sui 1500 metri si rinnova la sfida tra le due protagoniste della prova U18 dei campionati italiani di cross, Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo) e Carolina Bagnati (Team Atl. Mercurio Novara); quest’ultima sarà impegnata anche sui 3000 metri. Sui 100 metri da seguire Elisa Calzolari (Safatletica Piemonte), unica atleta con un accredito sub 12 secondi (11.92), capace anche di correre i 200 metri in 24.57. Sui 400hs favori del pronostico per la specialista delle prove multiple Isabella Pastore (Futuratletica Piemonte). Nella marcia, da seguire Vittoria Giannone (Battaglio CUS Torino). Per quanto riguarda i concorsi, in pedana nel lungo la campionessa italiana cadette 2024 Silvia Canape (Derthona Atletica); dovrà vedersela con Irosayike Ikuenobe (Safatletica Piemonte), favorita nel triplo dove si presenta con 12,35 (unica atleta con un accredito sopra i 12 metri). Nell’asta Dafne Chiavetta (Atl. Canavesana) è invece l’unica atleta in gara che abbia già superato in carriera i 3 metri (3,30).

Nel giavellotto da seguire Eloise Vallet (Sisport), con 40,65 di accredito, nel martello miglior accredito per la sua compagna di club Alessia Gastaldello. Nel peso e nel disco sulla carta favori del pronostico per l’atleta di casa Edna Morales Avendano (Atl. Alessandria).


ALLIEVI. Sui 200 e 400 metri Juan Josè Caggia (Safatletica Piemonte) è l’atleta da battere, con 22.06 e 49.34 di accredito, sui 100 invece miglior tempo di iscrizione per Giulio Casalegno (Battaglio CUS Torino). Sugli 800 metri si preannuncia un bel duello tra Alessio Cena (Atl. Canavesana) e Michele Podetti (Atl. Alessandria); Cena sarà poi in gara anche sui 400 metri, Podetti sui 2000 siepi dove dovrà vedersela con Emanuele Orrù (Battaglio CUS Torino). Leonardo Zanoli (Sport Project VCO) si presenta da favorito sui 1500 così come il suo compagno di club Luca Gallerini sui 3000. Sui 400hs da seguire invece Giacomo Provera (Atl Mondovì-Acqua S.Bernardo), sui 5000 metri di marcia Riccardo Capano (Safatletica Piemonte). Nei salti, doppio impegno per Bright Osegbo (Battaglio CUS Torino), atteso in pedana nell’asta e nel lungo: in entrambi i concorsi si presenta con il miglior accredito (4,60 nell’asta, 6,67 nel lungo). Nel triplo riflettori su Gustavo Alves Nunes (Battaglio CUS Torino), unico degli atleti in gara con un personale sopra i 14 metri (14,09). Per quanto riguarda i lanci, Mattia Bresciani (GAO Oleggio) vanta il miglior accredito sia nel peso (13,06) che nel disco (45,48). Nel martello da seguire Dario Perelli (Atl. Ovadese Ormig), nel giavellotto lotta interna alla GAV tra Nicolò Cerdelli e Matteo Princisvalli.
 
A contorno della manifestazione alcune prove assolute: al femminile 1500 metri, 100hs, 400hs, peso, disco, martello, giavellotto, marcia; al maschile 110hs, 400hs, peso, disco, martello, giavellotto.

File allegati:
- ISCRITTI



Condividi con
Seguici su: