CdS. Sisport e CUS Torino donne in A Oro
16 Giugno 2025I due club torinesi chiudono la Finale A argento rispettivamente al terzo e al quarto posto e conquistano il pass per la finale scudetto del 2026. Ottavo posto invece per la squadra maschile del Battaglio CUS Torino.
SISPORT. Il club torinese chiude con 145 punti. Successo individuale per Giulia Ingenito sui 400hs dove, con 59.17, fa segnare il primato stagionale e il quarto miglior crono in carriera; il crono ottenuto le vale anche il minimo di partecipazione per i Campionati Europei u23 in programma a Bergen (Norvegia) dal 17 al 20 luglio. Primo posto anche per la staffetta 4x400 composta da Sofia Tsolakis, Ingenito, Angelica Abrigo e Malina Lenuta Berinde che chiude in 3:43.71. Bella prova di Elena Comollo, due volte seconda. Nel lungo si conferma sopra i 6 metri (6,03/+0.7, nella sua serie anche un 6,00/+0.5) mentre nel triplo con 13,07 (+0.2) realizza il proprio primato personale superando per la prima volta il muro dei 13 metri. Il minimo per gli Europei di categoria resta quindi soltanto a 3 centimetri (13,10). Secondo posto anche per Daisy Osakue nel peso con 15,10, primato stagionale. Gran miglioramento per Angelica Abrigo sui 400 dove scende per la prima volta sotto il muro dei 56 secondi: 55.89 il suo crono che le vale il terzo posto individuale e, appunto, il primato personale (aveva 56.15). Terzo gradino del podio anche per Erika Paris e per la staffetta 4x100 (Ingenito, Abrigo, Comollo, Barbero Vignola) con 46.23.
Completano la panoramica dei risultati, il quarto posto, ai piedi del podio, per Malina Lenuta Berinde sui 100hs dove, con 14.11 (+0.9) migliora di un centesimo il proprio stagionale. Quinto posto per Francesca Maurino nell’alto (1,70) e per Sonia Mazzolini, in prestito dal GAV, sui 5000 (17:05.81). Sesta Aurora Barbero Vignola sui 100 (11.96/+1.3), settima Elisa Bava nell’asta (2,70), ottave Barbero Vignola sui 200 (24.83/+0.9), Giulia Aresca nel martello (43,34), Mazzolini sui 1500 (4:39.71). Ancora Stefania Torre 12:00.92 sui 3000 siepi, Alessia Titone 28:33.85 sui 5000 metri di marcia, Giulia Gattino 2:21.60 sugli 800.
BATTAGLIO CUS TORINO. Il punteggio finale per la seconda squadra torinese è 133,5. Sara Verteramo si conferma abbondantemente sopra i 16 metri nel peso, lanciando l’attrezzo a 16,52, sua seconda miglior misura in carriera, e conquistando il successo individuale. Vittoria anche per Francesca Schena nel martello con 52,90, primato stagionale. Sul podio anche Silvia Zampaglione, terza sui 5000 in 17:04.02. Tre i quarti posti individuali per le cussine: Carlotta Cera sui 100 (11.86/+1.3), Valeria Arturi nel disco (39,98), Elena Corona sui 400hs (1:02.03). Quinto posto invece per Lesley Mouhomba sui 400 (56.53), Vittoria Giannone sui 5000 metri di marcia (25:32.74), Carlotta Cera sui 200 (24.18/+2.0), per la staffetta 4x400 (Corona, Micol Don, Cera, Mohuomba) in 3:50.47. Sesto posto per Alessia Scarafile sui 1500 (4:33.99), Sofia Cafasso sui 3000 siepi (11:37.64), per la staffetta 4x100 (Teresa Luisi, Greta Simonato, Noemi Lovecchio, Great Nnachi) in 47.24. Completano la panoramica dei risultati i settimi posti di Scarafile sugli 800 (2:12.00) e di Angela Brandstetter nel giavellotto (37,65), l’ottavo di Sara Rapallo nell’alto (1,60), il decimo di Corona sui 100hs (14.86/-0.2), il dodicesimo di Micol Don nel lungo (5,01/+0.4).
BATTAGLIO CUS TORINO UOMINI. Il club torinese conquista l’ottavo posto con la squadra maschile, con 118,5 punti complessivi. L’azzurro dello sprint, Stephen Awuah Baffour, conquista il secondo posto sui 100 in 10.52 (-0.2) e il quarto sui 200 in 21.33 (+1.9). Sul podio individuale salgono anche Samuele Masiani, secondo nel disco con 49,95, e Gabriele Angiono, stesso piazzamento sugli 800 in 1:50.50. Quarto posto per Masiani nel martello (50,59), Bright Osegbo nel lungo (6,96/+1.3) e nell’asta (4,40), Matteo Pautasso nel peso (15,11). Completano i risultati individuali Giorgio Isopi, sesto sui 400hs (53.33), settimo Herman Baranyi Berge sui 400 (47.76), ottavo Marcello Scalise sui 5000 metri (23:57.05), Francesco Breusa nono sui 1500 (3:57.26), decimo sui 5000 (15:52.35), Matteo Caporale 11mo nel giavellotto (45,50), 12mo posto per Davide Rapallo sui 3000 siepi (10:05.24), e per Andrea Prina nell’alto (1,70). Per quanto riguarda le staffette quinto posto per la 4x400 (Isopi, Angiono, Baranyi Berge, Awuah Baffour) in 3:16.32, nona la 4x100 (Bruno, Baranyi Berge, Casalegno, Osegbo) in 42.85.
File allegati:
- RISULTATI
File allegati:
- RISULTATI
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |