Parigi 2024: grande Battocletti, è finale
02 Agosto 2024Eccellente prova di Nadia Battocletti che interpreta al meglio la complicata batteria dei 5000 metri ai Giochi Olimpici di Parigi e si garantisce la seconda finale a cinque cerchi dopo Tokyo
Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) è ormai al passo delle big mondiali e con grande autorevolezza fa sua la finale dei 5000 metri dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: la ventiquattrenne nonesa è terza nella batteria più complicata tra le due proposte dal programma olimpico, chiudendo spalla a spalla con le fenomenali Kipyegon ed Hassan, regalandosi la relativa soddisfazione di precedere la primatista mondiale Tsegay.Nessun problema dunque per la campionessa europea, in pieno controllo nella batteria dei 5000 metri. All’inizio va in fuga la giapponese Yuma Yamamoto (poi 17esima in 15:43.67) che viene ripresa a poco più di quattro giri dal traguardo, quindi si mette a tirare l’altra nipponica Nozomi Tanaka (a sua volta eliminata, nona con 15:00.62) tallonata dall’azzurra. Nell’ultimo giro nove atlete si giocano gli otto posti in palio con la trentina che corre all’interno ed è terza in 14:57.65 (parziale di 2:43 nel chilometro conclusivo) arrivando praticamente insieme a tante big: l’iridata keniana Faith Kipyegon (14:57.56) e l’olandese oro olimpico Sifan Hassan (14:57.65), la plurimedagliata Margaret Chelimo Kipkemboi (Kenya, 14:57.70) e l’etiope primatista mondiale Gudaf Tsegay (14:57.84). “Molto felice per come è andata la gara - commenta l’azzurra, di nuovo in finale, tre anni dopo il settimo posto di Tokyo - anche se speravo di arrivare senza qui senza problemi, ma da un mese ho un fastidio al calcagno e la parte posteriore della gamba sinistra è rigida. Mi sono detta di non pensarci e di guardare avanti. Era una batteria tosta, non erano omogenee, e ho fatto scelta giusta per rimanere nelle prime posizioni”. Non supera il turno Federica Del Buono che all’inizio dell’ultimo chilometro è in coda a un gruppo di sedici atlete ma poco dopo si stacca mentre va a imporsi la keniana campionessa mondiale di cross Beatrice Chebet (15:00.73). L’ultimo posto utile è della venezuelana Joselyn Brea, ottava con 15:02.89, e chiude sedicesima la vicentina in 15:15.54: “Molto amareggiata per la gara peggiore dell’anno qui all’Olimpiade, in una corsa tattica, con tanti spintoni. Ho cercato di stare esterna ma al momento di partire non c’era la brillantezza delle scorse settimane, mi sentivo poco tranquilla per un problema al piede. Era difficile, ma so che valgo il personale e martedì torno in pista nei 1500 con più grinta possibile”.
Ed ora, per Nadia Battocletti, appuntamento alle 21:15 di lunedì 5 agosto quando saranno in palio le medaglie; nel 2021 a Tokyo fu settima, al debutto tra le grandi. Ora la caratura e la dimensione raggiunta sono ovviamente diverse, ma la sfida sarà tosta.
START LIST E RISULTATI - FOTOGALLERY - GLI ORARI DEGLI AZZURRI - TV E STREAMING - LA SQUADRA ITALIANA - IL SITO WORLD ATHLETICS - TUTTE LE NOTIZIE
CLICCA QUI - LE BIO DEGLI AZZURRI DI PARIGI 2024
Questo il programma dei due trentini Nadia Battocletti e Yeman Crippa nei prossimi giorni a Parigi:
:: Lunedì 5 agosto, 21:15 - Nadia Battocletti, finale 5000 metri
:: Venerdì 9 agosto, 20:57 - Nadia Battocletti, finale 10.000 metri
:: Sabato 10 agosto, 8:00 - Yeman Crippa, maratona
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |