Line 5K Roma, 5mila contro la violenza sulle donne

24 Novembre 2025

Line 5K Roma e Corri libera, tutti in marcia contro la violenza sulle donne. Al taglio del nastro i ministri Valditara, Abodi e Roccella. Nella competitiva, si distinguono Federica Del Buono e Giuseppe Gravante

Dal Colosseo ai Fori Imperiali, in 5 mila di corsa per gridare "no" alla violenza sulle donne. È Line 5K la competitiva nazionale e Roma-Corri Libera, prima edizione della gara svoltasi nella mattinata di domenica 23 novembre a Roma, aperta ad agonisti, appassionati e semplici camminatori, che ha attraversato la città con un percorso di cinque chilometri interattivo ed esperienziale, alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

Manifestazione organizzata da Sport e Salute, FIDAL e dalla società Purosangue Athletic Club come partner tecnico, e con altri partner istituzionali, a cominciare dal Comune di Roma e dalla Regione Lazio.

 Al taglio del nastro, il ministro per lo sport Andrea Abodi, il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara e la ministra per le pari opportunità Eugenia Maria Roccella, promotori dell'iniziativa, ma soprattutto una folla consapevole e in prima linea per una posizione gioiosa ma netta contro la scia di violenza che solo nei primi dieci mesi dell'anno ha contato oltre 70 vittime in Italia. Il Parco del Colle Oppio ha ospitato il villaggio istituzionale e il punto di accoglienza per i partecipanti.

"Una giornata importante che abbiamo fortemente voluto per lanciare un segnale- dice il ministro Valditara - Il mio auspicio è che in questi giorni ci si unisca tutti per contrastare il fenomeno terribile della violenza sulle donne e sui femminicidi. Abbiamo bisogno di unione, non di polemiche.

E, partendo dalle scuole, di insegnare la cultura del rispetto, l'educazione a relazioni sane e positive e la cultura dell'amore contro quella dell'egoismo, del possesso e della sopraffazione. A rispettare i 'no' e quindi i confini degli altri".

Tutti messaggi, aggiunge, "che abbiamo inserito nelle nuove linee dell'Educazione civica" a scuola. "E' una questione di rispetto, educazione e cultura - concorda il ministro Abodi - E lo sport può e deve fare tanto". "Questa è una corsa per la libertà, uomini e donne insieme - prosegue la ministra ROCCELLA - Per la libertà delle donne, per la libertà dalla violenza. Vorrei portarla in Europa come la manifestazione contro la violenza e per la libertà femminile, che segna il 25 novembre in tutta Europa".

LA LINE 5K ROMA – Alla partenza, i gruppi sportivi delle forze armate e delle forze dell'ordine, gli studenti delle scuole e delle università, il terzo settore, la società civile.

Sul circuito stradale della Capitale omologato di 5 km, affascinante come sempre, la vittoria finale arride per le donne a Federica Del Buono (Carabinieri), il suo crono è di 15:54, precede di una manciata di secondi Sofiia Yaremchuk (Esercito, 15:57), per il terzo posto si classifica Giulia Aprile (Esercito, 16:28).

Per gli uomini, una bella sfida, che coinvolge tre atleti, ha la meglio Giuseppe Gravante della Calcestruzzi Corradini Excels, ferma il cronometro a 14:22, distanzia di alcuni metri Mohamed Abdikadar Sheik Ali (Aeronautica, 14:27), e Giuseppe Gerratana (Aeronautica, 14:33).

(Da ANSA e Massimiliano Monteforte/organizzatori)

 

File allegati:
- RISULTATI

La partenza (foto Manolo Greco)


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate