Fvg da sogno ai Cds Assoluti
15 Giugno 2025L’atletica in Friuli Venezia Giulia sta attraversando un momento, ormai prolungato, di salute e le ennesime conferme sono arrivate dalle Finali Nazionali dei Campionati di Società (Cds) su pista in cui le nostre società hanno fatto veramente la voce grossa. Partiamo dalla Finale “A” Argento di Foligno (Perugia) dove l’Asd Trieste Atletica Aps, tra gli uomini, ha conquistato uno splendido 2° posto con 154 punti, colorandosi d’argento alle spalle dell’Atletica Vicentina (157 punti) e centrando uno dei primi quattro posti validi per qualificarsi alla Finale Oro del 2026 (la società gialloblù dovrà confermare un punteggio che verrà deciso prossimamente dalla Federazione per concorrere tra le migliori 12 squadre d’Italia). Passando al resoconto delle gare individuali, in casa Trieste Atletica, Simone Biasutti ha rispettato il pronostico nel salto triplo vincendo agevolmente con la misura di 16.42 m al 2° tentativo e conquistando poi la 2ᵅ piazza nel salto in lungo con un miglior salto a 7.58 m. Ha centrato il bersaglio grosso anche Claudio Salvaggio che, nel lancio del martello, ha scagliato l’attrezzo a 60.16 m beffando Catalin Bodean (Atletica Vicentina, 59.73 m). Il tris di successi, firmato Trieste Atletica, è arrivato da Leo Oumar Domenis che ha vinto i 200 m in 21.24 24 beffando di un solo centesimo Mattia Donola (Pro Sesto Atletica Cernusco). Proseguendo nel racconto dei podi sui 1500 m è arrivata la 2ᵅ posizione di Niccolò Galimi (3:50.18) che sul rettilineo finale ha ceduto solo alla maggior freschezza di Nicola Baiocchi (Atletica Livorno, 3:49.53). Sui 5000 m è stato invece Federico Fragiacomo (14:46.26) a salire sul podio acchiappando il 3° posto beffando il lombardo Riccardo Amadori (Pro Sesto Atletica Cernusco, 14:47.64).
Infine se sui 5000 m di marcia il campione europeo under 18 nel 2024 Alessio Coppola, classe 2007, si è difeso alla grande centrando il 3° posto con il crono di 20:27.83 nella gara dominata da Massimo Stano (Aden Exprivia Dai Optical Molfetta, 19:15.57), nella staffetta (in chiusura della prima giornata) 4x100 la formazione composta da Angelo Zhu-Enrico Sancin-Paolo Messina-Leo Oumar Domenis ha fermato le lancette a 40.95 chiudendo al 3° posto.
Sempre alla Finale “A” Argento di Foligno, ma in campo femminile, nella Classifica di Società l’Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli è giunta 9ᵅ con il punteggio di 107.5 nella graduatoria che ha visto chiudere in testa l’Atletica Firenze Marathon (167 punti). Sono state tre le vittorie delle pordenonesi: Giorgia Bellinazzi ha centrato la doppietta vincendo i 100 m in 11.74, anticipando l’arrembante allieva dell’Asd La Fratellanza 1874 Modena Viola Canovi (11.78), e poi conquistando la vittoria anche sui 200 m con il crono di 23.52. Sul gradino più alto del podio è salita anche la giovane Letizia Paolatto che ha sbaragliato la concorrenza nel salto con l’asta valicando l’asticella posta a 3.90 m. Infine sui 100 hs non ha corso sui suoi migliori tempi ma, comunque, Giulia Fanzella è salita sul 3° gradino del podio con il tempo di 14.04.
Scendendo di categoria e trasferendoci a La Spezia nella Finale “A” Bronzo è stata l’Atletica Malignani Libertas Udine a prendersi la sciena conquistando la vittoria e la conseguente qualificazione alla Finale “A” Argento del prossimo ((a società friulana dovrà confermare un punteggio che verrà deciso prossimamente dalla Federazione per concorrere tra le migliori 12 squadre d’Italia).
Tra le donne le friulane hanno centrato il successo in una finale thrlling raccogliendo gli stessi punti, 146, della Toscana Atletica Empoli Nissa ma con la carta vincente dei successi individuali rispetto “all’unica” vittoria dei toscani. Al maschile invece l’Atletica Malignani Libertas Udine ha raccolto 156.5 punti conquistando il successo e precedendo i napoletani dell’Asd New Atletica Afragola (144.5) mentre l’Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli è arrivata 6ᵅ con il punteggio di 135 punti.
Individualmente parlando al femminile ha brillato il talento di Eleonora Viti (Atletica Malignani Libertas Udine), in prestito per l’occasione dalla Polisportiva Triveneto Trieste, che ha centrato nello stesso pomeriggio due successi a suon di primati personali. Prima l’allieva di Claudio Loganes ha vinto il salto triplo con la misura di 12.84 m (precedente primato personale di 12.23 m) utilizzando soltanto tre salti per poi andare a gareggiare nella pedana dell’alto e vince con la misura di 1.80 m, 4 cm meglio del precedente primato personale di 1.76 m. Al maschile invece l’Atletica Malignani Libertas Udine ha colto quattro successi individuali: Enrico Saccomano ha vinto nel lancio del disco (59.37 m) e nel getto del peso (15.78 m), nel salto in lato è stato Massimiliano Luiu a battere tutti con la misura di 2.10 m mentre sui 1500 m Matteo Spanu ha sfoderato il suo proverbiale gran finale, fermando le lancette a 3:50.05 e centrando il successo anticipando di 20 centesimi il lettone Janis Razgalis (Asd New Atletica Fragola). Da segnalare infine la vittoria per l’Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli di Emanuele Cecere che valicando l’asticella posta a 4.80 m è salito sul gradino più alto del podio.
I RISULTATI COMPLETI DI FOLIGNO
I RISULTATI COMPLETI DI LA SPEZIACondividi con | Tweet |
|
Seguici su: |