Al Campo Coni di Avellino sabato e domenica pomeriggio il CdS Allievi/e

16 Maggio 2025

Nel programma tecnico anche gare di contorno

di Campania

Al Campo Coni di Avellino sabato e domenica pomeriggio il CdS Allievi/e

 Nel programma tecnico anche gare di contorno

Napoli.-Nel fine settimana si ritorna al Campo Coni di Avellino con le 2 giornate di gara dei C.d.S. Allievi/e  con anche gare di contorno. Programma Tecnico (1^giornata)- Allievi: 100 400 1500 2000st 110hs 4x100 asta triplo disco giavellotto marcia Km. 5- Allieve 100 400 1500 2000st 100hs 4x100 alto triplo peso martello marcia Km. 5.Gare di contorno: Assoluti M: 400 1500 110hs asta triplo disco marcia km. 5- Assoluti F: 400 1500 100hs triplo martello marcia km. 5-Giavellotto-Cadetti: 80 100hs 1200st marcia km 5 asta giavellotto-Cadette: 80 80hs 1200st marcia km 3 alto lungo peso-Triplo. 14.00 Ritrovo -15.00.Inizio gare oe 15,00 :Triplo A/e + F Asta A/i + C/i + M Martello A/e + F.

Programma Tecnico (2^giornata) Allievi 200 800 3000 400hs 4x400 alto lungo peso martello-Allieve 200 800 3000 400hs 4x400 asta lungo disco giavellotto. Gare di contorno: Assoluti M: 200 800 400hs lungo peso martello. Assoluti F: 200 800 400hs asta lungo disco.Cadetti: 300hs 2000 alto peso martello-Cadette: 300hs 2000 asta giavellotto. 14.00 Ritrovo-inizio gare ore 15.00 300hs C/e Lungo A/i Asta A/e + C/e + F Martello A/i + M + C/i

Regolamento CdS allievi vedi norme nazionali.

Iscrizioni on line, gratuite per le società della regione Campania, entro le 20 del giovedì precedente la manifestazione.

Il programma orario potrà subire variazioni in relazione al numero degli atleti iscritti. Nelle gare di corsa la serie dei migliori atleti si svolgerà per prima e così a scalare con le successive. Gli atleti delle categorie allievi/e e junior lanciano con gli attrezzi della propria categoria.

Gli atleti della categoria master potranno optare di lanciare con gli attrezzi degli allievi e junior, se previsto dalle rispettive categorie. In questo caso trattandosi di gara master dovranno effettuare 4 lanci e non 3+3.Per gli atleti master maschile non è ammesso lanciare con gli attrezzi delle gare riservate al settore femminile.

Norme di partecipazione (vedi regolamento nazionale)

  1. NORME DI CLASSIFICA

5.1 Tutti i risultati ottenuti dagli atleti devono essere rapportati alle apposite tabelle di punteggio (World Athletics). I risultati che non

rientrano nelle tabelle (punteggio zero) non sono validi ai fini della classifica di società.

5.2 Ai fini della classifica di Società del Campionato Regionale di Società sono validi solo i risultati ottenuti con il cronometraggio

automatico. Sono validi anche i risultati ottenuti con vento superiore ai 2 m/s.

5.3 Sono validi ai fini della classifica di Società solo i risultati ottenuti da atleti che si siano regolarmente "classificati" (vedi p. 10.3 delle"Disposizioni Generali").

5.4 La classifica di Società viene stilata sommando 14 punteggi su 14 diverse gare del programma tecnico.

5.5 Nel caso in cui due o più società risultino in parità di punteggio, viene classificata prima la squadra con il miglior punteggio singolo di

tabella; in caso di ulteriore parità quella con il secondo miglior punteggio e così di seguito.

5.6 Le società che ottengono meno di 14 punteggi su 14 diverse gare non saranno classificate.

5.7 Ogni Società ai fini della classifica, può prendere in considerazione, per ciascun atleta, i punteggi ottenuti in un massimo di due gare

individuali più una staffetta o di una gara individuale e due staffette.

5.8 Gli atleti italiani e stranieri comunitari ed extracomunitari in “quota vivaio nazionale” devono concorrere alla formazione della

classifica di società per un minimo di 4 punteggi.

Una staffetta può essere considerata in “quota vivaio nazionale” se tutti i componenti sono atleti in “quota vivaio nazionale”.

5.9 Gli atleti stranieri in “quota italiani” concorrono alla formazione della classifica di società.

5.10 Gli atleti in “quota stranieri” concorrono alla formazione della classifica di società per un massimo di 3 punteggi. Qualora in una

staffetta sia presente anche un solo atleta in “quota stranieri” la staffetta stessa rientra nel numero di punteggi a disposizione degli atleti stranieri.

5.11 Gli atleti militari concorrono alla formazione della classifica di società per un massimo di 7 punteggi. Qualora in una

staffetta sia presente anche un solo atleta militare la staffetta stessa rientra nel numero di punteggi a disposizione degli atleti militari.

ENZO MICELI

ALLEGATO ISCRITTI E PROGRAMMA DEFINITIVO

File allegati:
- iscritti
- PROGRAMMA DEFINITIVO


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate