Arriva la mezza di San Biagio: si corre per i titoli veneti

20 Novembre 2025

Già più di 600 iscritti per la maratonina trevigiana del 30 novembre
San Biagio di Callalta è pronta a ospitare il campionato regionale assoluto, promesse, juniores e master di mezza maratona. Domenica 30 novembre, nel Trevigiano, va in scena la sesta edizione della Maratonina di San Biagio, evento sulla classica distanza dei 21,097 km, a cui sono già iscritti oltre 600 atleti, richiamati pure dalla concomitante rassegna regionale Fidal della specialità.
Le iscrizioni – spiega il presidente dell’Atletica San Biagio, Silvano Tomasirimarranno aperte sino alla vigilia dell’evento, ma già adesso i numeri sono molto positivi: siamo a circa il 25% di partecipanti in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E, a dieci giorni dall’evento, abbiamo ancora un bel margine di crescita. Ai vincitori, uomo e donna, anche quest’anno sarà assegnato il Trofeo Kinè4Sport. Speriamo sia anche una gara di ottimo livello tecnico”.       
La Maratonina di San Biagio è il fiore all’occhiello, in termini organizzativi, dell’Atletica San Biagio, società tra le più attive nel panorama dell’atletica regionale, con una decina di manifestazioni allestite tra pista e strada durante l’anno. La mezza maratona era inizialmente in programma il 23 novembre, ma poi è slittata di una settimana per evitare la concomitanza con le elezioni regionali in Veneto.
Il percorso (con omologazione Fidal di categoria A) sarà identico a quello delle prime cinque edizioni. La partenza avverrà nei pressi della pista di atletica di San Biagio di Callalta, mentre il traguardo sarà collocato a poche centinaia di metri di distanza, di fronte al municipio, nelle cui vicinanze troveranno spazio i servizi post-gara.
Il tracciato sarà una sorta di anello da percorrere in senso antiorario che attraverserà anche le frazioni di Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè. Una lunga e scorrevole passerella che toccherà i borghi rurali disseminati nella campagna, non lontano dal fiume Piave.
Momento particolarmente significativo, il transito dei partecipanti davanti al Sacrario Militare di Fagarè, monumento funebre in cui riposano i resti di oltre 10.000 soldati morti nel corso delle sanguinose battaglie che si combatterono lungo le sponde del fiume tra il 1917 e il 1918. Il passaggio davanti al Sacrario Militare avverrà nel corso dell’ottavo chilometro, poco prima di un giro di boa che porterà gli atleti a percorrere la strada regionale Postumia in entrambi i sensi di marcia.
Le iscrizioni resteranno aperte sul portale www.endu.net sino al 29 novembre: la quota attualmente in vigore è di 32 euro, mentre per le società che iscriveranno almeno dieci atleti la tariffa individuale è di 29 euro.
L’edizione 2025 coinciderà anche con la quarta edizione di “Seguendo la maratonina”, prova a carattere ludico-motorio aperta a tutti, a passo libero, sulle distanze di 6 e 10 km che per la prima parte ripercorrerà il tracciato della mezza maratona. Come l’anno scorso, anche per le prove a carattere ludico-motorio la partenza sarà in prossimità dello stadio.  
Martedì 25 novembre, alle 19, all’ex scuola elementare di San Biagio di Callalta, vicino al municipio, la presentazione ufficiale dell’evento. Il conto alla rovescia sta per iniziare.


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate